Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS): Un nuovo capitolo

Negli ultimi anni, il mondo del volontariato e delle associazioni senza scopo di lucro ha vissuto una trasformazione importante. Per garantire maggiore trasparenza e dare nuove opportunità agli enti che operano nel sociale, è nato il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Questo registro è stato istituito con la riforma del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017) per creare un sistema più chiaro e organizzato, permettendo agli enti no profit di avere una posizione riconosciuta e di accedere a vantaggi concreti.

In passato, le associazioni erano spesso registrate in albi diversi a seconda della regione o del tipo di attività svolta, creando una frammentazione che rendeva difficile sia il controllo sia l’accesso a finanziamenti e agevolazioni. Con il RUNTS, invece, tutto viene centralizzato in un unico registro nazionale, gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’iscrizione consente agli enti di ottenere maggiore riconoscibilità e di usufruire di benefici fiscali e finanziamenti specifici.

Anche il MASCI Emilia-Romagna ha scelto di entrare a far parte di questo sistema, intraprendendo un nuovo percorso che segna un’importante evoluzione per il movimento a livello regionale. Questa scelta apre nuove opportunità ma introduce anche nuove responsabilità.

I benefici dell’iscrizione al RUNTS

L’iscrizione al RUNTS offre al MASCI una serie di vantaggi che rafforzano la sua presenza e operatività:

  • Maggiore visibilità e credibilità: Il riconoscimento ufficiale come ente del Terzo Settore facilita la collaborazione con enti pubblici e privati, rendendo il MASCI un interlocutore ancora più autorevole e affidabile.
  • Accesso a finanziamenti dedicati: Con l’iscrizione, il MASCI può partecipare a bandi specifici e ricevere contributi pubblici, come il 5 per mille, per sostenere e ampliare le proprie attività.
  • Agevolazioni fiscali: Per gli immobili utilizzati per le attività associative, potrebbero esserci riduzioni o esenzioni su alcune imposte, abbassando i costi di gestione.

Le sfide della nuova iscrizione

Se da un lato ci sono vantaggi concreti, dall’altro non mancano alcune sfide che il movimento dovrà affrontare:

  • Adempimenti burocratici: L’iscrizione comporta la necessità di una gestione amministrativa più strutturata, con bilanci conformi alle normative e una maggiore trasparenza economica.
  • Costi di gestione: Il rispetto delle regole del Terzo Settore potrebbe richiedere l’assistenza di consulenti o esperti, con conseguenti spese aggiuntive.
  • Controlli e verifiche: Essendo un ente registrato, il MASCI dovrà garantire una gestione attenta delle risorse e delle attività, con possibili ispezioni periodiche per assicurare la conformità alle normative.

Un passo importante per il futuro

L’iscrizione al RUNTS rappresenta un’opportunità per il MASCI di crescere e consolidare la propria presenza nel panorama del Terzo Settore. Sarà un percorso che richiederà impegno, ma che potrà offrire nuove risorse e strumenti per portare avanti la missione del movimento con ancora maggiore impatto.

Come in ogni grande avventura scout, affronteremo questa nuova sfida con determinazione, organizzazione e spirito di servizio, pronti a cogliere tutte le opportunità che si presenteranno lungo il cammino; a questo proposito costituiremo nel tempo una pattuglia dedicata al Terzo Settore, che si occuperà di gestire la contabilità e tutti gli aspetti burocratici legati all’iscrizione.

Chi fosse interessato a farne parte può contattare la Segreteria Regionale sin da ora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *