Il MASCI Emilia-Romagna

Il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (MASCI) dell’Emilia-Romagna è l’ articolazione regionale del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, una associazione aderente al Terzo Settore che si rivolge a tutti gli uomini e le donne che condividono gli ideali ed i principi dello Scautismo e del Guidismo, promuovendo la crescita personale e l’impegno sociale nella comunità. Attraverso la partecipazione attiva, il MASCI offre agli adulti l’opportunità di vivere i valori scout nella vita quotidiana, contribuendo al bene comune e alla formazione di cittadini responsabili.

Per approfondire

Segretari in Diarchia

Il MASCI Emilia-Romagna adotta un modello di leadership condivisa attraverso la diarchia, che prevede la co-presenza di un Segretario uomo e una Segretaria donna.

Questo modello garantisce un equilibrio nella gestione delle attività regionali e nella rappresentanza del movimento.

L’attuale Segreteria Regionale è composta da:

  • Anna Paglino (Val d’Enza 1), Segretaria Regionale
  • Stefano Strano (Forlì 6), Segretario Regionale

Principali Organi Regionali

Il MASCI Emilia-Romagna si struttura attorno a diversi organi regionali che ne garantiscono il funzionamento e l’organizzazione

Assemblea Regionale

L’Assemblea Regionale è costituita dagli Adulti Scout delle Comunità della Regione e garantisce la rappresentanza democratica di tutte le Comunità e l’espressione di tutte le sensibilità presenti nella Regione

Segreteria Regionale

La Segreteria Regionale è composta da due Segretari Regionali (un uomo e una donna), eletti dall’Assemblea e rappresenta ufficialmente il Movimento a livello regionale.

Consiglio Regionale

Il Consiglio Regionale è formato dai Segretari regionali, l’Assistente Ecclesiastico regionale, e tutti i Magister (o loro delegati) delle Comunità della regione.

Pattuglia Regionale di Servizio

La Pattuglia Regionale di Servizio (precedentemente indicata come Comitato Esecutivo) collabora con i Segretari nell’ordinaria gestione delle attività regionali.

La sua attuale composizione è:

  • Anna Paglino (Val d’Enza 1), Segretaria Regionale
  • Stefano Strano (Forlì 6), Segretario Regionale
  • padre Giovanni Bertuzzi O.P., Assistente Ecclesiastico Regionale
  • Anna Perale (Ferrara), Comitato Esecutivo Nazionale
  • Paolo Sensi (Bologna 12), Tesoriere
  • Marco Ugolini (San Marino 1), Consiglio Nazionale

Le Pattuglie Regionali

Le Pattuglie Regionali sono gruppi di lavoro tematici che supportano la Segreteria e il Consiglio Regionale nello sviluppo di progetti e attività specifiche. Ogni pattuglia è formata da membri con esperienza e competenze nell’area di interesse. Tra le principali pattuglie attive si trovano:

Pattuglia Adulti Scout

Temi: Essere Adulti Scout nella Chiesa / Identità del Movimento

  • Referente:
    • Claudio Bissi (Cesena 2)
  • Componenti:
    • Giuseppe Bagni (Modena 2)
    • Sergio Comellini (Crevalcore)
    • Anna Perale (Ferrara)
    • Stefano Strano (Forlì 6)
  • Contatti: pattuglia.adulti@masci-er.it

Pattuglia Fraternità e Creato

Temi: Responsabilità Sociale e Politica / Armonia nelle relazioni / Sostenibilità e Sviluppo

  • Referenti:
    • Stefano Bittau (Savignano)
    • Federica Marampon (Carpi 2)
  • Componenti:
    • Cristina Baldazzi (Castel San Pietro)
    • Giancarlo Della Pasqua (Savignano)
    • Vittoria Macrelli (Santarcangelo 1)
    • Paola Orlandini (Sassuolo 2)
    • Paola Tosi (Santarcangelo 1)
  • Contatti: pattuglia.fraternitacreato@masci-er.it

Pattuglia Regolamento

Temi: Redazione e verifica del Regolamento regionale

  • Referente:
    • Maria Cristina Rossi (Modena 1)
  • Componenti:
    • Roberto Amadori (Forlì 6)
    • Claudio Bissi (Cesena 2)
    • Paola Piccinini (Forlì 11)
    • Marco Salieri (Castel San Pietro)
  • Contatti: pattuglia.regolamento@masci-er.it

Pattuglia Segreteria e Comunicazione

Temi: Gestione ordinaria della attività regionali a supporto della Segreteria / Comunicazione

  • Referente:
    • Simona Malavasi (Cavezzo 1)
  • Componenti:
    • Ornella Camboni (Cavezzo 1)
    • Chiara Cantoni (Parma 8)
    • Elisabetta Ronchetti (Soliera 2)
    • Massimo Vignone (Modena 2)
  • Contatti: pattuglia.comunicazione@masci-er.it

Le Comunità

La Comunità è la cellula fondamentale del MASCI, luogo di amicizia, fede e servizio, dove l’Adulto Scout vive un’educazione permanente secondo i principi dello Scautismo. Agisce in autonomia e responsabilità, adattandosi al contesto locale e alle esigenze dei membri. Inoltre, partecipa alla crescita del Movimento, contribuendo attivamente alla sua rilevanza nella società e nella Chiesa.

Molte Comunità gestiscono direttamente o in collaborazione con altre realtà Basi Scout o Case Scout.

Esplora la mappa interattiva per trovare la Comunità MASCI più vicina a te o una Base Scout gestita dalle Comunità MASCI

📍 Mappa delle Comunità MASCI in Emilia-Romagna (in aggiornamento)

Sede regionale
Comunità
Base Scout
Torna in alto