REGOLAMENTO REGIONALE

Approvato Ass. Reg, 18 novembre 2023 a Mirandola (MO)

Art. 1 – Finalità

Il presente Regolamento è redatto in attuazione delle norme contenute nello Statuto (art.14, comma 1) e nel Regolamento nazionale (art. 8, comma 1).

Art. 2 – Organismi regionali

Sono organismi della Regione:

  • L’Assemblea regionale
  • Il Segretario regionale (o i Segretari regionali in Diarchia: attribuzione congiunta a un uomo e a una donna del medesimo incarico)
  • Il Consiglio regionale
  • La Pattuglia Regionale di Servizio
  • Il Consiglio di Zona

Art. 3 – L’Assemblea regionale

1. Composizione

L’Assemblea Regionale è costituita dagli Adulti Scout (A.S.) delle Comunità della Regione regolarmente censiti entro la data di convocazione e garantisce la rappresentanza democratica di tutte le Comunità e l’espressione di tutte le sensibilità presenti nella Regione.

2. Compiti

L’Assemblea viene convocata per:

  • Proporre all’attenzione dei partecipanti e a tutti gli A.S. delle Comunità della Regione i temi attuali di presenza attiva del Movimento nella Chiesa e nel contesto civile.
  • Esprimere pareri sulla partecipazione alla vita del Movimento e contribuire ai momenti decisionali a livello nazionale.
  • Deliberare in merito a documenti o decisioni di pertinenza regionale.
  • Approvare il bilancio annuale predisposto dal Consiglio regionale.
  • Eleggere il Segretario Regionale o la Diarchia alla scadenza del mandato.
  • Eleggere l’Amministratore (Tesoriere) regionale.

Art. 4 – Il Segretario regionale

Il Segretario o la Diarchia regionale rappresenta ufficialmente il Movimento a livello regionale, anche nei rapporti con le Autorità e gli Enti civili ed ecclesiali.

Art. 5 – Il Vice Segretario e sostituzione del Segretario

Il Vice Segretario può essere chiamato a sostituire il Segretario o la Diarchia in caso di loro temporanea assenza ed impedimento con gli stessi poteri in ogni consesso.

Art. 6 – Il Consiglio regionale

Il Consiglio regionale è formato da: Segretario regionale o Diarchia, Vice Segretario, Assistente Ecclesiastico regionale, Magister o loro delegati di Comunità.

Art. 7 – La Pattuglia Regionale di Servizio

La Pattuglia Regionale di Servizio collabora con il Segretario o con la Diarchia nell’ordinaria gestione delle attività regionali.

Art. 8 – Il Consiglio di Zona

Nel territorio emiliano-romagnolo sono istituite le Zone, dimensionate, se possibile, alle diocesi, proprio per significare il rapporto con la Chiesa locale e con il proprio Vescovo.

Art. 9 – L’Assemblea regionale: fase preliminare

L’Assemblea regionale è convocata in seduta ordinaria almeno una volta l’anno dal Segretario regionale o dalla Diarchia.

Art. 10 – L’Assemblea regionale: svolgimento

L’Assemblea elegge all’inizio della seduta il proprio Presidente e l’Ufficio di Segreteria.

Art. 11 – Norme finali

Il Regolamento regionale è sottoposto alla ratifica del Consiglio Nazionale.


Delibera

L’Assemblea ha deliberato che l’elezione della Diarchia avvenga di norma in tempi sfalsati di un anno tra i due componenti, allo scopo di garantire continuità nell’azione di conduzione della Segreteria regionale.


Regolamento approvato dall’Assemblea regionale M.A.S.C.I. dell’Emilia-Romagna nella seduta tenutasi sabato 18 novembre 2023 a Mirandola (MO).

Torna in alto